- Realizzare un cartone animato stimola l’immaginazione, il pensiero positivo, il racconto di sé e del proprio vissuto
- Condividere con gli altri pazienti un’esperienza progettuale positiva favorisce la socializzazione
- Migliorare la qualità della vita dei bambini in ospedale aumenta l’efficacia delle cure soprattutto nelle lunghe degenze.
- L’uso creativo dei dispositivi tecnologici limita il rischio di dipendenza favorito dalle condizioni di isolamento del ricovero.
- Sperimentare un linguaggio artistico e una tecnica sorprendente, invita i pazienti a coltivare nuove passioni.
- Le attività proposte sono coinvolgenti e alleviano l’angoscia, la preoccupazione e il senso di isolamento anche dei genitori.
- I film nati in corsia sono belli e piacciono al pubblico sia adulto che bambino, che ha occasione di vederli al cinema, nei festival internazionali e sul web.
- Nei loro autori lasciano una traccia positiva del percorso di cura, sono l’altra faccia della malattia.
- Vedere i film dei giovani pazienti animatori aiuta ad andare oltre lo stereotipo del bambino malato, che pur vivendo un momento di fragilità comunica anche isuoi lati vitali e gioiosi.
- Il decimo motivo per sostenerci trovalo tu, consultando il nostro DOSSIER di approfondimento!