Gli operatori

vinz_festival_filantropia_quadrata

Vincenzo Beschi è nato a Brescia il 28/02/1958. Diplomato al Conservatorio di Brescia e all’Istituto d’Arte di Guidizzolo, è docente di didattica della multimedialità e multimedialità dei beni culturali nel corso di Comunicazione e didattica dell’arte all’Accademia di Belle arti Santa Giulia di Brescia. È consigliere dell’associazione di promozione sociale Avisco che opera da più di 30 anni sul territorio bresciano, nazionale e internazionale nella ambito dei linguaggi multimediali in contesti socio-educativo. Alcune sue collaborazioni: Boing, canale satellitare per ragazzi, Booktrailer film festival, Fondazione PInAC, EAN-European Animation Network, Fondazione Carlo Collodi , CRSDA Centro Regionale per i Servizi Didattici Audiovisivi di Milano, Cineteca di Bologna, Editrice La Scuola, GIG Italia, CLEMI (Centre de liaison de l’enseignement et des moyes d’information) Ministère de l’Education Nationale – Parigi. Nel progetto è operatore in corsia.

304869

Chiara Boffelli nasce a Brescia nel 1979. Laureata all’Università degli studi di Bologna, ha collaborato dal 2005 al 2020 con Bergamo Film Meeting, nel ruolo di general coordinator, curando le personali dedicate a Regina Pessoa, a Fernado Leon De Aranoa, a Pierre Luc Granjon, a Pavel Koutský, Aida Begić, Teresa Villaverde, Andrea Arnold, Solveig Anspach, Antonietta De Lillo. Dal 2020 ricopre il ruolo di Responsabile Comunicazione e Eventi per Nuovo Eden – Fondazione Brescia Musei. Dal 2010 collabora con la rivista cinematografica Cineforum, nella gestione del sito web e della comunicazione. Dal 2010 è responsabile della rassegna itinerante “Al cuore dei conflitti”, organizzata da Lab 80 film, in collaborazione con FIC – Federazione Italiana Cineforum. Dal 2004 collabora con AVISCO di cui è presidente dal 2019, organizzando e collaborando a rassegne cinematografiche (es. CinqueNovanta (BS), La carta si anima (MI), Cinegiallo (BS), etc. ) e collaborando in passato alla gestione della Mediateca Provinciale, dove ha offerto consulenza alle scuole e agli enti. Presidente Avisco dal dicembre 2019, nel progetto si occupa della visione guidata di film d’autore

Carla Boglioni, approdata tardivamente all’acquarello, ha illustrato e pubblicato nel 2018
(col sostegno di suo marito Germano) Cuochi dell’anima, un piccolo libro di ricette. Il ricavato della sua distribuzione ha corposamente sostenuto il progetto Cartoni Animati in Corsia. È responsabilmente impegnata nell’attività di fundraising. Viaggiare nel mondo (con tutti i mezzi, bicicletta compresa) soddisfa la sua profonda curiosità, soprattutto quella culinaria. Libri, gatti, ortensie sono passioni che da anni si permette di godere senza limiti di tempo. Con bambini e adulti si è divertita a sperimentare stupori e sorprese nell’uso creativo della lavagna luminosa. La passione per la fotografia le ha suggerito molteplici giochi creativi (chimigrammi) con i suoi alunni. È stata Dirigente Scolastico. Socia fondatrice dell’Associazione AVISCO, ha insegnato nella scuola elementare. Si tinge i capelli di viola.

Olga Ciccone è nata a Brescia nel 1976. Laureata in economia bancaria, ha conseguito un master sulla gestione delle imprese sociali. Lavora nel mondo della cooperazione sociale e della finanza etica dal 2001.
Dal 2012 svolge attività di fundraising per il Gruppo Cascina Clarabella, ma collabora anche con altre realtà sociali della provincia di Brescia. Dal 2017 è socia volontaria, membro del GIT e valutatrice sociale per Banca Etica a Brescia.

DSC_0005

Eva Feudo Shoo (Brescia, 1980) Diploma in Chitarra presso il conservatorio di Novara, e in Violoncello e Didattica Strumentale presso il conservatorio di Brescia. Docente di chitarra e violoncello nella scuola media ad indirizzo musicale. Parallelamente svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in qualità di chitarrista, cantante e violoncellista in varie formazioni tra cui Raindrops, Bric à Brac, Samovar, the Curls, the Gemstones, Voxiria e Zeus String Quartet, spaziando dalla musica classica a quella popolare con incursioni nel jazz, folk, bossa-nova, rhythm and blues e altro ancora. Per Fondazione PInAC ha curato la sonorizzazione del cortometraggio “Nature Mobili”di Vinz Beschi e Irene Tedeschi, nella sezione Pennelli elettronici. Socia Avisco, nel progetto è responsabile dei laboratori di sonorizzazione

Luisa Goglio, graphic designer col pallino della poesia, è docente presso la Libera Accademia di Belle Arti
di Brescia. Da molti anni cura l’immagine coordinata di Avisco e la realizzazione del materiale di comunicazione cartaceo e multimediale; è membro del Consiglio direttivo di Avisco e segue la comunicazione del progetto Cartoni Animati in Corsia in tutti i suoi aspetti.

Paola Lanfranchi

Paola Lanfranchi è nata nel 1991 a Bergamo. Ha frequentato il corso di laurea in Arti Visive presso la Laba, Accademia di Belle Arti di Brescia ed ha conosciuto Avisco nel 2013 frequentando il corso Eppur si muove e successivamente partecipando al workshop condotto da Fusako Yusaki organizzato da Avisco e PInAC. In seguito a qualche stage nel settore aziendale ha iniziato la collaborazione al progetto Cartoni Animati in Corsia come assistente ai laboratori. Le piace stare con i bambini e vederli giocare e sperimentare con la loro fantasia. Le piace la tranquillità e ama stare nella natura per questo fa trekking ovunque riesca. Nel tempo libero non ha smesso di dedicarsi ad ogni forma di arte: dal disegno alla danza, dalla scrittura al teatro. Socia Avisco, nel progetto è assistente operatrice e si occupa della segreteria.

MONICA_MASUCCI

Monica Masucci (Bergamo, 1968) Laureata in Lingue e Letterature straniere e diplomata alla Scuola di Cinema Civica di Milano. Collabora alla proposta formativa di Bergamo Film Meeting per cui cura Kino Club, la sezione del festival cinematografico dedicata al pubblico giovane. Partecipa ai progetti dell’associazione AVISCO Audiovisivo scolastico in qualità di media educator.

silvia.JPG

Silvia Palermo (Fucecchio, 1978) Laurea in Conservazione dei Beni Culturali con un tesi sul cinema di Tonino de Bernardi presso l’Università degli Studi di Pisa. Dal 2005 apprende montaggio video presso la cooperativa di produzione audiovisiva Suttvuess a Roma e dal 2008 al 2010 partecipa al cinema-vita di Tonino De Bernardi occupandosi del montaggio di alcuni lungometraggi. Dal 2009 collabora con Avisco nei laboratori di produzione audiovisiva, affiancando Vincenzo Beschi e Irene Tedeschi. Socia Avisco, nel progetto è operatrice e referente interna per il fund-raising

2017-09-13 07.59.44.JPG

Irene Tedeschi (La Spezia, 1979) si laurea in Cinema e Immagine Elettronica presso L’Università di Pisa e frequenta corsi di regia, tecnica fotografica, post-produzione. Dal 2005 progetta e conduce laboratori di cinema d’animazione, sperimentazione dei linguaggi audiovisivi e fotografia rivolti a bambini, ragazzi ed adulti in contesto scolastico, museale e socio-sanitario in collaborazione con Avisco e Fondazione PInAC. Realizza animazioni (2D e Stop Motion), spot e video documentari in ambito artistico e sociale. Membro del Consiglio direttivo di Avisco, è project manager CIC e operatrice.

Ada Tullo, a seguito della Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e dopo un Master in Comunicazione, ha lavorato presso un’agenzia di comunicazione occupandosi di contatti con la stampa per realtà culturali e spazi
espositivi di rilevanza nazionale e internazionale. Freelance dal 2012, ha gradualmente approfondito il suo interesse verso il settore cinematografico, seguendo in particolare i rapporti con la stampa per diverse
rassegne di cinema autoriale. Da qualche anno è l’ufficio stampa interno di Bergamo Film Meeting.
Nel 2015 e nel 2019 ha gestito i contatti con la stampa italiana per il Padiglione Spagnolo alla Biennale di Venezia. È socia Avisco e per l’Associazione cura l’ufficio stampa.